I vasi varicosi sono chiamati malattie vascolari, caratterizzate da una violazione del flusso sanguigno venoso, di un assottigliamento delle vene, un aumento del loro lume ed espansione patologica. Le navi delle gambe sono spesso colpite. Per lo più le donne si ammalano. Lo sviluppo di complicanze delle vene varicose delle vene degli arti inferiori è dovuto a un trattamento prematuro o improprio.

Descrizione delle complicazioni
Con le vene varicose, le complicazioni sono locali e comuni. Le conseguenze della malattia possono essere:
- Sindrome da parte.
- Flebite.
- Molto spesso si osserva l'iperidrosi dell'arto interessato (aumento della sudorazione).
- Intasare le vene su un trombo.
- La formazione di ulcere trofiche.
- Carenza venosa cronica. È caratterizzato da una violazione del processo di sangue venoso.
- Eczema varicoso. Si sviluppa a seguito dei microbi sotto la pelle ed è caratterizzato dall'infiammazione dei tessuti circostanti. La causa può essere un grave prurito della pelle. I segni di eczema sono arrossamenti della pelle, un aumento della temperatura locale, bruciore, prurito, peeling, gonfiore dei tessuti molli e presenza di un'eruzione da bolle.
- Sanguinamento.
- La formazione di placche atrofiche non pensate.
- Occlusione della nave.
- Erisipela.
- Cambiando il colore della pelle.
- Sigillo tissutale (grasso sottocutaneo).
- Tromboembolismo dell'arteria polmonare.
Rigonfiamento
L'edema è la complicazione più frequente della malattia. Possono apparire tra 1 e 2 fasi. Edema hanno le seguenti caratteristiche distintive:
- Nelle prime fasi, si verificano con un lungo soggiorno nella posizione in piedi o seduta. Ciò è dovuto al fatto che il deflusso del sangue venoso è difficile, il che porta ad un aumento della permeabilità vascolare. Il plasma impregna il muro della nave e va nei tessuti circostanti, causando gonfiore.
- Sono ridotti nella posizione della persona che giace.
- Si presentano principalmente nel pomeriggio.
- Il più gravemente espresso nell'area delle gambe. Possono verificarsi l'ufficio delle caviglie.
- Sono combinati con pesantezza nelle gambe, dolore, prurito, rapida affaticamento e convulsioni notturne.
- Nella fase della decompensa, diventano costanti e non scompaiono in una posizione sdraiata.
- Sono bianchi e blu. Molto spesso, con questa malattia, si osserva un gonfiore del latte. L'edema blu indica trombosi e ischemia dei tessuti. Successivamente, con vene varicose, la pelle dei pazienti acquisisce una tonalità nera a causa della necrosi tissutale.
Flebite
Le complicanze delle vene varicose delle estremità inferiori includono la flebite. Questa è infiammazione acuta o cronica della parete vena. Il guscio esterno della nave è spesso influenzato. I segni di flebite includono dolore della pelle nel sito della localizzazione della nave, la tensione dell'arto, il rossore e la compattazione della pelle, la presenza di strisce rosse, il malessere generale e un aumento della temperatura corporea. La flebite cronica procede con sintomi cancellati.

Tromboflebitis
La terribile complicazione è la tromboflebite. È caratterizzato dalla presenza di un trombo (un coagulo di sangue) e dall'infiammazione simultanea del vaso. Molto spesso, solo 1 arto è interessato. Molto spesso, questa complicazione si sviluppa a 40-50 anni. Le manifestazioni della tromboflebite dopo le vene varicose sono brividi, febbre, che esplode alla gamba, gonfiore (dopo aver spremuto i tessuti, rimane approfondito), cianosi della pelle, dolore da palpazione, ipertermia locale e gonfiore delle vene superficiali.
Trombosi
Con le vene varicose, la trombosi include complicanze. Con questa patologia, un coagulo di sangue si forma nel lume del vaso, che è attaccato alla parete venosa. Un coagulo di sangue può bloccare il lume del vaso, rendendo il deflusso di sangue. La formazione di un coagulo di sangue contribuisce al rallentamento del flusso sanguigno, alla carenza delle valvole venose e all'ispessimento del sangue.
Ulcere di tipo trofilo
Sullo sfondo delle violazioni del flusso sanguigno venoso, la nutrizione tissutale peggiora. La pelle diventa più sottile e densa, il che aumenta il rischio di danni. In condizioni di ischemia, anche il minimo danno (graffi) può causare la formazione di un'ulcera trofica. Questi difetti sono anche formati con necrosi tissutale. Molto spesso, le ulcere appaiono con l'espansione di vene complicate da insufficienza venosa cronica.

Nella maggior parte dei casi, le gambe sono interessate. L'aspetto di un'ulcera è preceduta dall'atrofia dei tessuti, contro la quale si forma un difetto profondo. Inizialmente è superficiale, ma poi si diffonde al tessuto sottocutaneo. Possono unire più difetti, formando grandi focolai. Le ulcere possono essere complicate da danni purulenti della pelle, infiammazione del periosteo, artrite e osteomielite.
Tromboembolismo dell'arteria
La tromboembolia dell'arteria polmonare è la complicanza più pericolosa per le vene varicose degli arti inferiori. Si verifica a seguito della separazione di un frammento di un trombo e del blocco delle navi principali. Questa condizione è caratterizzata da:
- fiato corto;
- pallore della pelle;
- tosse;
- inibizione della coscienza;
- sudorazione;
- aumentare la temperatura corporea;
- caduta della pressione sanguigna.
Con l'embolia polmonare, c'è un'alta probabilità di morte.
Sanguinamento venoso
La causa del sanguinamento è il diradamento della parete della nave. Con danni alle vene di superficie, è spesso breve. Il sangue è rosso scuro e scorre lentamente. Ulteriori sintomi sono il pallore della pelle, un battito cardiaco rapido e adynamia. Il sanguinamento interno più pericoloso dalle vene profonde.

Come evitare conseguenze negative
Per evitare complicanze delle vene varicose delle estremità inferiori, è necessario iniziare il trattamento in modo tempestivo e aderire alla prescrizione di un medico. L'auto -mediazione è inaccettabile. La terapia per le vene varicose include:
- Eliminazione dei fattori di rischio (rifiuto del fumo e alcol, aumento dell'attività motoria, riduzione del carico statico, rifiuto del lavoro sedentario, correzione del peso corporeo, normalizzazione dello sfondo ormonale, rifiuto di sollevare pesi, indossare scarpe a ruote alte e lino angusto, normalizzazione della coagulazione del sangue).
- Fisioterapia Educazione fisica (insieme di esercizi).
- Normalizzazione del cibo. Nella dieta dei pazienti ci dovrebbero essere prodotti ricchi di vitamina C.
- Indossando la biancheria da compressione.
- L'uso di rimedi popolari (comprime con aspri, infusioni e decotti amari basati su erbe). Per vene varicose, calendula, camomilla, una serie, lemonnik, balsamo di limone e biancospino vengono utilizzati.